Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Canale Muson: taglio vegetazione e dragaggio in periodo di nidificazione

Venezia, li  6 aprile 2023

                        Spett.le Regione Veneto Direzione Ambiente
Indirizzo pec: ambiente@pec.regione.veneto.it
Direzione Adg Fears – U.O. Bonifica ed Irrigazione
Indirizzo pec: adgfeasr@pec.regione.veneto.it

Oggetto: Lipu, Sezione di Venezia, Canale Muson in località Briana, Comune di Noale (VE) segnalazione taglio vegetazione di sponda e dragaggio fondali in periodo di nidificazione.                                                                                                                 

E’ giunta a codesta Associazione una segnalazione circa delle opere di rifacimento sponda, taglio vegetazione, dragaggio fondali relativi al Canale Muson nella frazione di Briana, comune di Noale (VE). Si riconferma il periodo inopportuno per tali lavori in quanto  come dettagliato dal parere tecnico dell’ISPRA prodotto in data 03.05.2019 trasmesso in allegato, cui alla pag. 2 leggiamo: (…) Si conferma che nei mesi primaverili ed in particolare da marzo a luglio le sponde dei corsi d’acqua rivestono un ruolo fondamentale per le riproduzione della fauna selvatica. Alberi, arbusti e zone inerbite prossime agli alvei sono la sede elettiva per la nidificazione di molte specie ornitiche strettamente legate all’ecosistema ripario, le quali non avrebbero modo di insediarsi altrove se le locali condizioni ambientali venissero alterate. Sussiste poi un secondo motivo di importanza di questi ambienti, che è quello di consentire la nidificazione di specie più generaliste (…) in vaste zone interessate da coltivazioni intensive, sulle quali gli unici elementi boschivi esistenti sono rappresentati dalle fasce ripariali (…).

Gallinella d’acqua © Raffaello Pellizzon

Più generalmente la protezione e la riqualificazione degli habitat fluviali, con interventi che consentano ai corsi d’acqua di ricostituire il loro stato morfologico naturale, contribuiscono a mantenere la biodiversità, sostengono  l’equilibrio dell’ecosistema fiume e, soprattutto, predispongono il corso d’acqua a rispondere in modo più resiliente alle crisi sia di apporto idrico che a fenomeni di inquinamento estemporanei. Quanto in maniera esaustiva, richiamato dalla normativa comunitaria recepita a livello nazionale, sulle acque 2000/60/CE, alluvioni 2007/60/CE e, parallelamente, la direttiva habitat 92/43/CEE e la direttiva uccelli 2009/147/CE.

Nell’area in oggetto sono presenti specie di: Folaga (Fulica Linnaeus) Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), Airone cenerino (Ardea cinerea), Garzetta (Egretta garzetta),  Airone bianco maggiore (Ardea alba), Ballerina bianca (Motacilla alba),  Ballerina gialla (Motacilla cinerea), Martin Pescatore (Alcedo atthis), occasionalmente Airone Rosso (Ardea purpurea), ecc. Viene dettagliato che  tra aprile e luglio 2020 il territorio circostante il Fiume Muson, in località Veternigo, è stata censito, in dispersione, un esemplare di Cicogna (Ciconia ciconia). 

Garzetta egretta © Raffaello Pellizzon

L’habitat risulta frammentato, ma comunque per tutta la lunghezza sono presenti   presenti, canneti a Fragmites e altre specie quali  Carex e Juncus. 

 Cordialmente

Il delegato della Lipu Sezione di Venezia, 

                                                                         Dr. Gianpaolo Pamio

Edit: Risposta della Regione all’istanza presentata

Categorie
Eventi

Evento 15 aprile: Girovaghi/e per natura

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Dese: potature in periodo vegetativo

Venezia, li 5 aprile 2023

Spett.le Comune di Venezia
Ufficio del  Verde Pubblico
verdepubblico.rifiuti@comune.venezia.it

Oggetto: Lipu Sezione di Venezia, segnalazione di potature eseguite in periodo vegetativo, in Venezia – Dese.

Spett.le Ufficio  del Verde Pubblico Comune di Venezia,

Sono giunte a questa Associazioni segnalazioni circa potature su alberi eseguita in fase vegetativa.

All’uopo si richiama quanto previsto dal Regolamento Comunale per la Tutela e la Promozione del Verde in Città, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 111 del 21.07.2003 e successive modificazioni, che recita all’art. 14.4 La potatura viene programmata con adeguato anticipo, nel rispetto dei cicli biologici e di sviluppo delle alberature. Viene definita straordinaria nei casi in cui si manifestino situazioni non prevedibili tali da creare scompensi strutturali alla pianta stessa, con conseguente pericolo di incolumità pubblica. In entrambi i casi quando si deve eseguire una potatura occorre agire tenendo presente che:

a) la riduzione della superficie fogliare si traduce in una minore disponibilità di nutrienti per le radici e le altre parti dell’albero;

b) l’esposizione frequente della corteccia dei rami più interni alla luce diretta del sole può provocarne il surriscaldamento e conseguente indebolimento strutturale;

c) il taglio dei rami si traduce in una successiva abbondante produzione di germogli inseriti debolmente, che con il tempo possono diventare pericolosi;

d) il legno dei monconi dopo il taglio risulta vulnerabile all’attacco degli insetti edei funghi patogeni (…)

Nonché lo stesso Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico, nelle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” MATTM 2017, alla pag. 41 nel paragrafo 4.2.2. La potatura  recita: “Tempistica, periodo, intensità dell’intervento dovranno essere contestualizzati alle caratteristiche stagionali e vegetazionali”.

Cinciallegra © Bruno Zavattin

Si richiama un estratto del documento redatto dalla Lipu:

IL VERDE URBANO E GLI ALBERI IN CITTÀ

Indirizzi e linee-guida per una progettazione e gestione ecologica

a cura di: Marco Dinetti, Responsabile nazionale ecologia urbana Lipu

Gennaio, 2017

(…) Considerando gli scenari globali, nel 2050 si attende che il 70% della popolazione umana mondiale vivrà in aree urbane, ed è noto che l’urbanizzazione influenza la ricchezza e l’abbondanza di specie native di piante ed animali. Le città si stanno quindi affermando sempre di più come ambiente di vita per gran parte delle persone che abitano il Pianeta, sebbene l’urbanizzazione -spesso non pianificata adeguatamente (urban sprawl)- porta con se una serie di effetti ecologici, economici e sociali, tra cui l’aumento delle emissioni in atmosfera, l’incremento dei costi per i trasporti e l’approvvigionamento idrico ed energetico, la perdita dei terreni agricoli. L’aumento dei terreni urbanizzati riduce la disponibilità degli habitat naturali,  porta alla frammentazione degli ecosistemi e alla diffusione di specie aliene e invasive, ed i dati correnti mostrano che il consumo di suolo sta aumentando anche in Europa (European Environment Agency, 2016a).

Si fa presente l’enorme importanza delle alberature in città, si elencano i  “Servizi ecosistemici” degli alberi e del verde urbano, quali:

PER COMBATTERE L’INQUINAMENTO

• il verde pubblico e privato intercetta il 6,6% del PM10 emesso

• gli alberi e arbusti di un parco sottraggono circa il 25% del PM10

• in una città come Roma, la vegetazione arborea rimuove dall’atmosfera più di 600 tonnellate di ozono e oltre

1000 tonnellate di PM10

PER CONTRASTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI

• un aumento del 10% delle superfici a verde in aree residenziali determinerebbe una diminuzione di circa 2 °C

della temperatura dell’aria, con conseguenti risparmi energetici

• a Roma il sequestro del carbonio e la rimozione degli inquinanti comporta un beneficio annuo di € 1.674.942

• gli alberi immagazzinano 321.576.000 Kg di carbonio e ogni anno sequestrano dall’atmosfera 2.098.000

Kg di carbonio

UN RISPARMIO DELLE SPESE PER CITTADINI ED ENTI PUBBLICI

• è stato calcolato che i parchi urbani negli Stati Uniti fanno risparmiare: 69,4 milioni di dollari di spese

sanitarie, 5,94 milioni di dollari per gestire gli eventi meteorologici estremi, 1,53 milioni di dollari per la

mitigazione dell’inquinamento atmosferico

• a Roma la rimozione dell’O3 da parte della foresta urbana viene calcolato in 2-3 milioni di dollari l’anno

PIÙ VERDE, MAGGIORE VALORE PER LE CASE

• l’aumento di valore degli immobili, determinato dalla presenza di aree verdi ed alberi, si attesta intorno al 10%

A VANTAGGIO DELLA NOSTRA SALUTE E DEL BENESSERE

• il contatto delle persone con la natura porta a benefici fisici e psicologici, che sono misurabili

• la capacità di attenzione dei bambini migliora se essi sono a contatto con le aree verdi: sono i risultati di uno studio effettuato in una scuola primaria di Firenze

Bibliografia di riferimento

Attorre F., Francesconi F., De Sanctis M., Scarnati L. & F. Bruno, 2005. Map of the ecostructures of the city of Rome as a tool for quantifying the ecological and economic values of green open spaces and trees, In: Convegno Ecosistema Roma (Roma, 14-16 aprile 2004). Atti dei Convegni Lincei 218: 367-382.

Buffoni A., 2008. Verde urbano e qualità dell’aria. In: Qualità dell’ambiente urbano. IV Rapporto APAT. Edizione 2007.Focus su La Natura in città. APAT, Roma, pp. 43-44.

Carminati M., 2014. La gestione del verde urbano e rurale. Manuale di buone pratiche e suggerimenti. Provincia di Bergamo.

Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, 2013. Relazione annuale 2013. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Roma.

Fuller R.A., Irvine K.N., Devine-Wright P., Warren P.H. & K.J. Gaston, 2007. Psychological benefits of greenspace increase with biodiversity. Ecology Letters 3: 390-394.

Lipu, 2010. Dossier gli alberi nelle aree urbane. Lipu, Parma.

Mancuso S., Rizzitelli S. & E. Azzarello, 2006. Influence of green vegetation on children’s capacity of attention: a case study in Florence, Italy. Advances in Horticultural Science 20 (3): 220-223.

Tratto da: www.ecologia-urbana.com.

Cordiali saluti 

Il delegato della LIPU di Venezia

                                                                      Dr. Gianpaolo Pamio

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Criticità nel taglio vegetazione di sponda in Fiumi e Canali rinaturalizzati

Venezia, li 23 marzo 2023

Spett.le Regione Veneto Direzione Ambiente
Cannaregio 99 – Venezia
Indirizzo pec: ambiente@pec.regione.veneto.it

Oggetto: Lipu, Sezione di Venezia, segnalazione di criticità nel taglio vegetazione di sponda in Fiumi e Canali rinaturalizzati                                                                                                                  

Sono giunte a questa Associazione più segnalazioni da parte di soci e cittadini che evidenziano delle vistose criticità nella gestione della vegetazione di sponda lungo fiumi e canali rinaturalizzati. Sono stati documentati con fotografie dei tagli su vegetali  incompatibili con la preservazione di specie ed habitat. Tale attività effettuata nel periodo primaverile, apporterebbe grave pregiudizio alla conservazione di molte specie di uccelli,  invertebrati, rettili, insetti, piante. La banalizzazione del territorio, la sua frammentazione, la parcellizzazione, l’urbanizzazione, la cementificazione dell’area della Val Padana e l’attività agricola intensiva, hanno determinato che molte specie animali e vegetali, sono sospinte, trovando un minimum di habitat nei pressi dei corsi d’acqua: sovente rimangono gli unici elementi per garantire la loro sopravvivenza. 

Il taglio della vegetazione riparia nel periodo primaverile e di prima estate ha conseguenze negative nel ciclo biologico della vegetazione medesima in quanto interferisce nell’attività di sviluppo – evolutiva – produzione di semi, per perpetuare il ciclo naturale riproduttivo nonché indispensabile anello biologico del processo alimentare per varie specie animali.

La vegetazione spontanea ai bordi di fiumi, canali, stagni, rogge rimane non sostituibile per la presenza e riproduzione di specie come l’Usignolo di fiume, Cannareccione, Cannaiola comune, Cannaiola verdognola, Martin pescatore, Tarabusino, Gallinella d’acqua, ecc. 

Porciglione © Fabrizio Doria

L’Italia per la propria conformazione territoriale è attraversata dalle principali rotte migratorie per Eurasia ed Africa, ogni anno milioni di esemplari di uccelli ripetono il ciclo delle migrazioni e di frequente i corsi dei fiumi rappresentano dei naturali siti ove sostare  per  rifocillarsi oltreché nidificare.

Quanto rappresentato, come il taglio a bordo dello specchio d’acqua, trinciatura a raso di vegetazione acquatica come Carici, Cannuccia e Canna Comune, Tife, ecc., lo sfangamento di sedimenti di fondale non hanno nessun fondamento nel controllo dello stato dei manufatti ed acclarata bibliografia in merito ha riportato che la crescita della vegetazione  non rappresenta un ostacolo al deflusso delle acque meteoriche. La vegetazione di sponda, di contro, rappresenta un importante elemento per la mitigazione climatica, il mantenimento di umidità d’area, l’assorbimento di inquinanti come fosfati e metalli, il trattenimento dell’acqua e successivo rilascio su ondate di piena, ecc. I fenomeni di piena e riempimento dei corsi d’acqua ed  invasi si verificano dall’autunno in poi,  non troviamo, indi nessuna giustificazione al taglio diffuso e sistematico della vegetazione nel periodo considerato, fermo restando la tutela degli uccelli intenti alla nidificazione cui alla Legge 157/1992 nonché dalla Direttiva 92/43 CEE “Habitat” con relative normative nazionali di recepimento. L’ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, nel documento trasmesso alla sede nazionale della Lipu, inerente la problematica in argomento, con oggetto: Parere tecnico sui tagli primaverili di vegetazione ripariale, prot. 28907 del 03.05.2019, si esprime in maniera esaustiva, atto trasmesso in allegato.

Alla luce di quanto evidenziato, si richiede ai Vostri Uffici di attivarsi, con richiamo, nei confronti delle Autorità ed Enti interessati, per una gestione dei corsi d’acqua, oculata e rispettosa della Biodiversità.

Cordialmente

Il delegato della Lipu Sezione di Venezia, 

Dr. Gianpaolo Pamio

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Abbattimento di alberature in periodo di nidificazione: la LIPU chiede di sospendere l’attività

Spett.le Ufficio Ambiente del Comune di Venezia
servizi.ambientali@pec.comune.venezia.it

Venezia, li 15 marzo 2023

Oggetto: Lipu, sezione di Venezia, segnalazione di abbattimento alberature in periodo di nidificazione, richiesta di intervento per sospensione attività.

Spett.le Ufficio, 

è giunta segnalazione a questa Associazione una richiesta di intervento da parte di un iscritto, veniva dettagliato, in corso l’abbattimento di una serie di alberature, in località Mestre Via Tina Anselmi, quartiere Bissuola. Sul posto nostri incaricati hanno accertato si trattasse di un abbattimento esteso di varie specie di alberi in un area agricola rinaturalizzata. Veniva evidenziato ai volontari un permesso regolarmente rilasciato. Al fine di preservare anche per un principio di cautela, gli uccelli in nidificazione si richiede di far sospendere detta attività, all’uopo si richiama quanto trasmesso dal presidente della Lipu all’ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani.

“Divieto di effettuare, in ambito urbano e periurbano, abbattimenti e potature tra il 1° di marzo e il 30 agosto, ossia durante il periodo di riproduzione degli uccelli. Ed evitare, tutto l’anno, potature drastiche, limitandosi a interventi motivati, selettivi e mirati al rispetto del mantenimento vitale delle piante.

L’appello è contenuto in una lettera inviata oggi dalla Lipu-BirdLife Italia al presidente dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) Antonio De Caro, in vista dell’inizio, tra poco più di un mese, della stagione riproduttiva degli uccelli selvatici che spesso coincide con l’avvio di lavori di abbattimenti e potature drastiche di alberi, siepi e altra vegetazione, in parchi, giardini e altre aree verdi urbane, così come lungo i corsi d’acqua e negli ambienti agricoli vicino alle città.

“Tali interventi – scrive nella lettera Aldo Verner, presidente della Lipu – oltre a causare il danneggiamento e la destabilizzazione delle piante, incidendo negativamente sull’erogazione dei servizi ecosistemici e del connesso capitale naturale, distruggono direttamente i nidi dell’avifauna, la cui gran parte è difficilmente rilevabile anche da ornitologi esperti, poiché molti nidi sono piccoli, abilmente nascosti nella vegetazione, oppure allestiti dentro strette cavità del tronco e delle branche”.

Una raccomandazione, quella di evitare tagli ad alberi e siepi durante il periodo riproduttivo, ribadita anche dall’Ispra con un parere espresso nell’ottobre 2021. Così come assumono rilevanza in questa direzione i contenuti del Decreto del ministero della Transizione ecologica del 10 marzo 2020 sui criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico (Cam), che impongono il rispetto della fauna, soprattutto nei parchi suburbani e nelle aree a forte valenza ambientale, e una manutenzione del patrimonio arboreo e arbustivo garantito da personale competente e in periodi che non arrechino danni alla pianta e disturbo alla fauna.

Picchio rosso maggiore © Massimo Mongelli

“Alla luce di tutto questo, considerate la rilevanza della materia e le stesse previsioni della nuova Strategia europea sulla Biodiversità 2020-30, i cui obiettivi specifici e generali in vari casi rimandano, direttamente o indirettamente al tema – conclude Aldo Verner nella lettera al presidente dell’Anci – siamo a domandare un Suo intervento sulla vasta comunità dell’Anci, con la richiesta di rispettare le norme per la tutela della biodiversità, specialmente garantendo l’attività riproduttiva dell’avifauna, e di una corretta gestione del verde urbano”.

Cordialmente

                                               Il delegato della Lipu Sezione di Venezia

                                                           Dr. Gianpaolo Pamio

In allegato due fotografie dell area interessata

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

SR 13 Terraglio: mancata messa a dimora

Venezia, li 8 marzo 2023

Spett.le Regione Veneto Direzione Ambiente
Cannaregio 99 – Venezia
PEC  ambiente@pec.regione.veneto.it

Spett. ANAS Veneto
Via Millosevich  49
Venezia – Mestre
PEC anas.veneto@postcert.stradeanas.it

e, p.c.

Direzione Regionale per i Beni Culturali
e Paessagistici del Veneto
Soprintendenza per i Beni Architettonici 
e Paesaggistici per le provincie di Venezia
Belluno, Padova e Treviso
mbac-sbap-vebpt@mailcert.beniculturali.it

Oggetto: Lipu Lega Italiana Protezione Uccelli, Sezione di Venezia,  richiesta ricomposizione filare di alberi nella strada regionale nr. 13 Pontebbana, nel tratto compreso tra Mestre e Treviso.

La scrivente Associazione, a seguito la reiterata segnalazione da parte di alcuni iscritti,  ha accertato  che nella Strada  Regionale Terraglio nr. 13 nel tratto tra Mestre (Ve) e Treviso non è stata eseguita la  messa a dimora per il  ripristino delle alberature, soppresse, per molteplici cause, negli anni scorsi. La Sezione Lipu di Venezia, sollecitata da alcuni soci, era intervenuta dal 2009 al 2012 per segnalazione delle potature eseguite in maniera impropria cui hanno contribuito dall’esamina e dall’istruttoria eseguita,  molto probabilmente, in progressione,  alla moria di interi filari.  Gia’ nel 2011 con lettera datata 24 ottobre la Sopritendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Padova all’indirizzo del Consiglio Regionale Veneto ed all’Ufficio del Difensore Civico Regionale, interessato all’uopo, recitava : “ (…)  La scrivente (Soprintendente ndr) ritiene comunque ragionevole ed apprezzabile la proposta di impianto delle alberature mancanti, infatti i filari di platano rappresentano uno degli elementi di maggior importanza paesaggistica dell’antico percorso stradale. Va tuttavia rilevato che molte sono le cause dell’impoverimento del Terraglio. Tra queste si segnalano fra tutte il tombamento dei fossati e le rilevantissime trasformazioni antropiche del territorio rilevabili soprattutto verso le due estremità del percorso (a Mestre e Treviso). Per quanto riguarda le alberature va segnalato che la loro scomparsa è spesso rilevabile in corrispondenza di attività commerciali. Per quanto di competenza questa Soprintendenza ha già avviato incontri a carattere tecnico con gli Assessorati e i servizi Tecnici competenti del Comune di Venezia per promuovere le ricomposizione paesaggistica dell’importante strada, richiedendo tra l’altro la piantumazione di platani resistenti agli agenti patogeni e il controllo delle potature. (…)

Come da nota della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Provincie di Venezia, Belluno, Padova e Treviso con data 3.12.2012 prot. 33660  si legge: “A seguito della segnalazione della LIPU di cui alla nota in oggetto, acquisita in data 20/11/2012 con prot. 32802, questa Sopritendenza rammenta a tutti  gli enti in indirizzo, (Regione, Comuni, Anas ndr) che le potature degli alberi sono un operazione estremamente delicata che deve essere effettuata da personale specializzato. Dalla documentazione fotografica trasmessa invece, si evince che la potatura che si configura come capitozzatura che annulla completamente il valore estetico dell’albero, elemento paesaggistico richiamato nel provvedimento di tutela emesso ai sensi del D.M. 24/1/1967. – Strada del Terraglio – (…)”.  Nello stesso documento si legge: “(…) Come più volte ribadito da questo ufficio inoltre, si invita l’ANAS a provvedere alla sostituzione degli esemplari abbattuti, (D.M. 412 del 03/09/1987 e D.G.R. nr. 291  del 26/1/.1988 inerenti la lotta obbligatoria contro il cancro colorato del platano) mediante la messa a dimora di altri esemplari di platano secondo  le indicazioni formulate al riguardo contenute nella nota prot. 33355 del 2/2/2011 (…)”. 

Alla luce di quanto riferito, si richiede venga ottemperato alla prescrizione del reimpianto dei filari mancanti di platano. In allegato si trasmette copia della nota della Soprintendenza ai BB.AA.AA del 24.10.2011.

Cordialmente                                                                

Il delegato Lipu  Sezione di Venezia

Dr. Gianpaolo Pamio

Categorie
Informazioni

Cormorano comune e Marangone minore, specie utili od opportuniste?

In natura non esistono specie dannose, se non introdotte dall’uomo per varie ragioni. Le specie di Cormorano comune Phalacrocorax carbo e di Marangone minore Microcarbo pygmeus sono ritenute nocive per le stazioni di ittiocoltura in quanto predano con facilità i pesci allevati. Questo può rappresentare un aspetto da correggere con adeguate misure atte a prevenire tali comportamenti, quali reti orizzontali, gabbie, intreccio di fili, strumenti di allontanamento meccanici, sonori, ad induzione, ecc. Il Marangone minore, originariamente, nella Penisola, nidificava solo nel Delta del fiume Po, poi gradualmente il suo areale di distribuzione si è allargato nelle aree umide della Val Padana. L’organismo  I.U.C.N. The International Union for Conservation Nature classifica questa specie, sebbene in aumento, come specie minacciata, principalmente da uccisione illegali, inquinamento delle acque, disturbo ai siti di nidificazione, sottrazione di habitat, impoverimento della fauna ittica. A livello normativo il Marangone minore risulta appartenere alla fauna particolarmente protetta ai sensi dell’art. 2 della L. 157/1992, con riferimento alle direttive comunitarie 79/409/CEE e 92/44/CEE, e le Convenzioni Internazionali di Berna, Bonn, Parigi, Barcellona, Washington con le relative normativa nazionali di riferimento. 

Marangone minore © Luigino Busatto

Il Cormorano sempre tutelato dalla normativa 157/1992  ha una diffusione più estesa e non presenta particolari criticità dato l’incremento numerico è costante, di contro rimane oggetto di deroghe al divieto di abbattimento ed oggetto di piani di contenimento per l’impatto prodotto negli impianti di ittiocoltura.

Queste due specie, portano però dei grandi  benefici all’ecosistema in quanto contengono gli effetti delle immissioni e diffusioni di specie di pesci alloctone che stanno provocando seri danni alla fauna ittica. Pensiamo ad esempio al Pesce gatto Ameiurus melas originario del Nord America, introdotto a scopi ornamentali in Europa negli ultimi anni del ‘800 e grazie a neo immissioni e ripopolamenti ha colonizzato buona parte delle acque interne in Europa, entrando in forte competizione con le specie autoctone e danneggiando particolarmente la Tinca Tinca tinca e l’Anguilla Anguilla anguilla. Il Pesce gatto se non  a livello di avannotto, non ha antagonisti in natura nelle acque europee, se non l’uomo, questa specie dispone di tre aculei, situati nella pinna dorsale e nelle due pettorali, nessun pesce può attaccarlo se non con conseguenze deleterie, pure gli uccelli. Cormorani e Marangoni minori sono particolarmente voraci di questi pesci in quanto hanno  movimenti lenti, tipici della fauna ittica da fondale, li inghiottono per la testa, facendo piegare le pinne all’indietro, rendendo così inoffensivi gli aculei. Taluni esemplari hanno sviluppato la tecnica del lancio in aria, il Pesce gatto avendo la testa rappresentante 1/3 del peso complessivo rivolge la testa verso il basso finendo direttamente nello stomaco del Marangone minore o Cormorano che l’aspetta sotto a becco aperto. Si nota così, queste due specie di uccelli,  ritenute impropriamente opportuniste ed invasive, rappresentano degli elementi riequilibranti per un ecosistema alterato da immissioni improprie di specie aliene.  

Nelle foto: Marangone minore preda un Pesce gatto

La delegazione LIPU Sezione di Venezia

Categorie
Pubblica amministrazione

Rete Natura 2000: Lido di Venezia, biotopi litoranei

Spett. Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia
provveditoratovenezia@mit.gov.it

Spett.le Regione Veneto
Direzione Turismo – U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi Regionali
turismo@pec.regione.veneto.it

Venezia, … gennaio 2023

Oggetto: Rete Natura 2000 – sito IT3250023, Lido di Venezia – biotopi litoranei.

Si ha notizia dell’avanzata elaborazione della ricognizione della cartografia dell’habitat del SIC-ZPS IT3250023 – Lido di Venezia biotopi litoranei. Essa riguarda aree di particolare interesse per la/le scrivente/i associazione/i.

Si chiede perciò a Codesti Uffici, per quanto di rispettiva competenza, quale sia lo stadio odierno di avanzamento della procedura per la sua ultimazione e per la sua approvazione e quali le correlate consultazioni pubbliche a questa finalizzate.

Si chiede inoltre di poter accedere – secondo quanto previsto per l’informazione ambientale all’art. 3 del Decreto legislativo 195/2005 – alla documentazione di studio oggi disponibile.

Si ringrazia sin d’ora per la cortese attenzione e si porgono i migliori saluti.

Salvatore Lihard (Comitato Ambientalista Altro Lido)

Paolo Fumagalli (Estuario Nostro)

Emanuela Vassallo (Italia Nostra Sez. di Venezia))

Daniela Milani (Lido d’Amare)

Gianpaolo Pamio (LIPU)

Roberto Sinibaldi (WWF – Venezia e territori)