GRUPPO CARABINIERI FORESTALE VENEZIA Via Altobello, 14 – 30172 Mestre (VE) Fve43681@pec.carabinieri.it
Al COMUNE di VENEZIA protocollogenerale@comune.venezia.it Ufficio Protocollo con preghiera di invio a: Direzione Edilizia Privata Direzione Ambiente Ufficio Atti Repressivi / Servizio Accertamenti Edilizi e Provvedimenti Terraferma Sede di Mestre – Viale Ancona n.° 59 30172 Mestre (VE)
Alla Regione del Veneto Direzione Turismo U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi Palazzo Sceriman – Venezia turismo@pec.regione.veneto.it
SPISAL AULSS 3 VENEZIANA Piazzale San Lorenzo Giustiniani 11/D – 30174 Mestre (VE) protocollo.alss3@pecveneto.it
Prot. 230/2024
OGGETTO: Permesso di costruire, riguardante Variante al progetto Opere di urbanizzazione C2 RS 99 – Piano di lottizzazione di iniziativa privata (P. di L.)”, rilasciato dalla Direzione Servizi al Cittadino e Imprese – Settore Sportello Unico Edilizia del COMUNE DI VENEZIA in data 04/07/2023 -Ditta DreamHouse s.r.l: 12 Permessi di costruire, datati 22.02.2023, per l’edificazione di edifici unifamiliari e condominiali in zona C2 RS 99-Ditta DreamHouse s.r.l..
Via del Tinto-Carpenedo – ZSC e ZPS IT3250010 “Bosco di Carpenedo”
Rispetto Direttive Comunitarie “Habitat e Uccelli” e D.P. R. n. 357/1997 e s.m.i. – Periodo riproduttivo degli uccelli allo stato selvatico, cantiere operativo.
Gentili in indirizzo,
a seguito la segnalazione di un socio dell’Associazione è stato effettuato un sopralluogo esterno al cantiere, in cui si appurava una tabella affissa sul cancello d’ingresso del cantiere edile presente in Via del Tinto . Venezia – Mestre, rilevata il giorno 7.06 u.s. (vedere foto 1 allegata), informava che “riprenderanno a breve” i lavori sospesi per il “periodo di nidificazione ed accoppiamento delle specie faunistiche locali”. Si poteva dedurre la sospensione dei lavori in applicazione della Direttiva 2009/147/CE , concernente la conservazione degli uccelli selvatici “in particolare durante il periodo di riproduzione e dipendenza”, nonostante la mancanza di corrispondenza tra “nidificazione ed accoppiamento”, nella tabella, e “periodo di riproduzione e dipendenza” nella Direttiva. Di contro già dal giorno 19.06 u.s., è documentabile ( foto nr. 2 e video 3 allegati) la piena fase attuativa dei lavori, con dispiegamento di mezzi meccanici e personale addetto, nonostante la fase riproduttiva e di dipendenza ancora in pieno svolgimento. Come in piena attività sono stati i lavori nei giorni seguenti, compreso il giorno festivo, domenica 23.06 ( foto nr. 4), ieri.
Si rilevano degli elementi inapplicativi della prescritta norma di tutela dell’avifauna, si richiede pertanto un accertamento per stabilire le modalità operative proprie del cantiere nel rispetto della prescrizioni.
Si evidenzia oltrechè l’inapplicazione della citata Direttiva 2009/147/CE come elemento aggiuntivo di una più estesa non aderenza alle norme per la tutela ambientale e della biodiversità di cui alle citate Direttive CE e al D.P. R. n. 357/1997 e s.m.i. Già con precedenti comunicazioni la scrivente Associazione sull’argomento, le ultime in data 15.03.2021 e 9.06.2021 (vedere allegati 5 e 6), era segnalata l’omessa applicazione delle fasce di inedificabilità e della salvaguardia del sistema idrogeologico prescritti dalla VINCA, sempre per le opere da eseguire nell’area compresa fra Via del Tinto e Via Frisotti, località Carpenedo-Mestre, in prossimità della ZSC e ZPS IT3250010 “Bosco di Carpenedo”.
Distinti Saluti
Il delegato della Sezione Lipu di Venezia Dr. Gianpaolo Pamio
Alla Regione Veneto Area Tutela e Sicurezza del Territorio Direzione Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso U.O. VAS, VINCA, Capitale Naturale e NUVV valutazioniambientalisupportoamministrativo@pec.regione.veneto.it
Alla Regione Veneto Area Marketing Territoriale, Cultura, Turismo, Agricoltura e Sport Direzione Turismo U.O. Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi turismo@pec.regione.veneto.it
e p.c.
Alla Provincia di Treviso Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale, Relazioni Internazionali protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it
Al Comune di Carbonera Ufficio Ecologia, ambiente, igiene pubblica comune.carbonera.tv@pecveneto.it
Al Consorzio di bonifica Piave consorziopiave@pec.it
Treviso, 26/01/2024
Prot. Lipu n. 33/2024
Oggetto: Lipu Treviso OdV, WWF Terre del Piave TV-BL, Circolo Legambiente Piavenire APS, Legambiente Treviso APS – Rio Boeto, Carbonera (TV). Taglio di siepe riparia e lavori di spianamento delle sponde. Richiesta verifica di conformità all’autorizzazione VINCA rilasciata sul Piano di Lottizzazione “AI FIUMI”, nel Comune di Carbonera (TV).
Spett.li Enti in indirizzo,
a seguito di puntuale segnalazione da parte di un richiedente che indirizzava l’istanza di una verifica alla sezione Lipu di Treviso, in data 17.12.2024 si accertava che la siepe riparia, composta da essenze arboree, arbustive ed erbacee lungo la sponda compresa tra il corso del fiume Melma, il suo emissario Rio Boeto e la nuova lottizzazione denominata PUA “ai Fiumi” di vicolo Gino De Biasi, era stata in gran parte abbattuta ed asportata, lasciando una fascia di terreno nudo e dilavato come si evince dalle fotografie sotto riportate.
Figura 1 – I lavori di abbattimento della siepe riparia e spianamento della sponda sulla riva sinistra del Rio Boeto. Sulla sinistra è visibile la rete di cantiere della lottizzazione
Figura 2 – La sponda dilavata del Rio Boeto e il cantiere sulla destra
Figura 3 – Ceppo di probabile pioppo nero (Populus nigra)
Figura 4 – Il tratto di sponda del fiume Melma interessato dai lavori di abbattimento e spianamento. Sulla sponda opposta si nota la continuità della vegetazione integra, non toccata dai lavori. Sullo sfondo si vede la rete del cantiere della lottizzazione
Figura 5 – Il tratto della sponda del fiume Melma interessata dai lavori di asportazione della siepe riparia e spianamento
Quanto sopra riportato sembra essere in contrasto con quanto prescritto dalla Relazione Istruttoria Tecnica 240/2021 per la Valutazione di incidenza (in allegato) redatta dalla Regione del Veneto – Direzione valutazione ambientale, supporto giuridico e contezioso – Unità Organizzativa VAS, VINCA, Capitale naturale e NUVV e richiamata nel parere motivato n. 283 del 12 novembre 2021 rilasciato nell’ambito della Verifica di assoggettabilità a VAS per il Piano di Lottizzazione “AI FIUMI” nel Comune di Carbonera (TV). L’ambito del suddetto Piano risulta esterno ma contermine alla ZSC IT3240031 “Fiume Sile da Treviso Est a San Michele Vecchio.
In particolare, si evidenziano i seguenti punti della Relazione Istruttoria: << […] si propone all’Autorità competente di prendere atto […] e di prescrivere:
1. di non coinvolgere superfici riferibili ad habitat di interesse comunitario e di mantenere invariata l’idoneità degli ambienti ricadenti nel relativo ambito di influenza rispetto alle specie di interesse comunitario segnalate ovvero di garantire la disponibilità, per tali specie, di superfici di equivalente idoneità ricadenti anche parzialmente nell’ambito di influenza del Piano in argomento;
2. di orientare gli interventi di “potenziamento” del verde alberato e di riqualificazione ambientale nelle aree contermini al fiume Melma o al Rio Boeto al recupero del geosigmeto igrofilo della vegetazione ripariale (Salicion albae, Populion albae, Alno-Ulmion) e che, dei predetti interventi, entro una fascia di 5 metri lungo il fiume Melma è amessa la sola riqualificazione della componente erbacea;
3. […]
4. […]
5. di garantire la permeabilità al passaggio delle specie di interesse comunitario ivi presenti, evitando nella fase attuativa qualsiasi opera viaria in grado di generare barriera infrastrutturale […]
6. di consentire l’attuazione degli interventi derivanti dal Piano in argomento previo affiancamento della Direzione Lavori da personale qualificato con esperienza specifica e documentabile in campo biologico, naturalistico, ambientale per la verifica e la documentazione della corretta attuazione del Piano in argomento, ivi comprese le precauzioni e le indicazioni prescrittive, e laddove necessario per adottare ogni ulteriore misura a tutela degli elementi di interesse conservazionistico eventualmente interessati (comprensiva della sospensione delle lavorazioni). La Direzione Lavori documenti il rispetto dele indicazioni prescrittive mediante specifica reportistica e, qualora non provveda alla suddetta reportistica o la stessa dia evidenza di possibili incidenze nei confronti degli elementi oggetto di tutela, si provveda all’attuazione del monitoraggio delle specie e dei fattori di pressione e minaccia di cui alla presente istanza secondo le indicazioni riportate al par. 2.1.3 dell’Allegato A ala D.G.R. n. 1400/2017. Siano attuate idonee misure in materia di limitazione della torbidità e le eventuali misure atte a non pregiudicare la qualità del corpo idrico per la realizzazione delle opere in argomento;
7. di verificare e documentare, per il tramite del comune di Carbonera, il rispetto delle suddette prescrizioni e di darne adeguata informazione all’Autorità regionale per la valutazione di incidenza […] >>.
In merito preme evidenziare che i tratti dei due fiumi considerati si collocano al limite tra area di campagna e area residenziale. Le sponde presentano alberature e vegetazione che ne caratterizzano la natura peculiare di ambiente di risorgiva. Ritroviamo, infatti, essenze arboree e arbustive di ambiente igrofilo quali
salice bianco (Salix alba), salice rosso (Salix purpurea), pioppo bianco (Populus alba), pioppo nero (Populus nigra), ontano nero (Alnus glutinosa), olmo (Ulmus minor), sambuco (Sambucus). Ritroviamo altresì vegetazione erbacea tipica del cariceto (gen. Carex) e del fragmiteto (gen. Phragmites). In alveo sono presenti comunità vegetali tipiche di acque correnti (ambiente lotico) e rappresentate dal ranuncolo fluitante (Ranunculus fluitans) e dal crescione (Nasturtium officinale).
Si noti nelle immagini che seguono l’integrità della siepe riparia e la continuità data dalla vegetazione igrofila arborea e arbustiva sulla sponda opposta a quella interessata dai lavori de quo. La siepe integra, composta da salici, ontani e pioppi, tipica dell’ambiente ripariale igrofilo, garantisce il continuum indispensabile a formare il corridoio ecologico per il riparo e gli spostamenti della fauna (rettili, anfibi, uccelli e mammiferi) di questi habitat.
Figura 6 – La siepe riparia della sponda opposta a quella interessata dai lavori
Figura 7 – La siepe integra, composta da salici, ontani e pioppi, tipica dell’ambiente ripariale igrofilo
In questo habitat, formato da fiumi di risorgiva e vegetazione riparia, trovano riparo diverse specie di rettili e anfibi, tutelate da direttiva europea (Direttiva “Habitat” 43/92/CEE), quali rospo comune (Bufo bufo), rospo smeraldino (Bufotes viridis), tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris), natrice dal collare (Natrix natrix), natrice tassellata (Natrix essellata), biacco (Hierophis viridiflavus), nonché diversi uccelli e mammiferi, che utilizzano il continuum di questi corridoi ecologici per i loro spostamenti, come riparo e come sito di riproduzione.
Si consideri, infine, che anche alcuni habitat di interesse comunitario (acquatici) possono assolvere il ruolo di habitat di specie per svariati taxa afferenti alla fauna ittica e ad invertebrati alla base della catena alimentare dei corsi d’acqua di risorgiva, di rogge, bassure, prati umidi ed alluvionali.
I lavori di taglio e asportazione della siepe riparia e spianamento della riva sono causa di perturbazione dell’habitat e delle specie sopra elencate.
Tutto ciò premesso, Lipu Treviso OdV, OdV WWF Terre del Piave TV-BL, Circolo Legambiente Piavenire APS e Legambiente Treviso, in quanto sezioni territoriali di associazioni ambientaliste riconosciute a livello ministeriale, consapevoli del ruolo e delle singole deleghe degli Enti in indirizzo per quanto attiene la conservazione del patrimonio naturalistico del sito in parola, in particolare nelle aree ricomprese in Rete
Natura 2000 e in quelle esterne, ma che contribuiscono a mantenere le connessioni ecologiche con i siti di Rete Natura 2000 circostanti,
CHIEDONO
di conoscere l’iter amministrativo di rilascio delle autorizzazioni per i lavori di abbattimento e asportazione della siepe riparia e spianamento della riva dei tratti e delle superfici interessati, con i relativi lassi temporali e relativi cronoprogrammi per l’esecuzione dei lavori, nonché un accertamento sulla conformità e rispondenza tra questi e quanto prescritto dalla Relazione Istruttoria Tecnica 240/2021 per la Valutazione di incidenza, come sopra riportata. Chiedono, inoltre, documentazione relativa al progetto di ripristino e rinaturalizzazione dei luoghi, in vista della prossima stagione riproduttiva delle specie di allegato elencate nel testo.
Cordialmente
Il delegato di Lipu di Treviso OdV Dr. Enrico Pavan treviso@lipu.it
Il presidente di OdV WWF Terre del Piave TV-BL Loris Donazzon wwf.villorba@gmail.com
Il presidente di Circolo Legambiente Piavenire APS Fausto Pozzobon legambientepiavenire@gmail.com
Il referente di Legambiente Treviso APS Dr. Fabio Tullio legambiente.treviso@gmail.com
COMUNICATO STAMPA inerente l’esplosione fuochi d’artificio di fine anno
La Lega italiana Protezione Uccelli, sezione di Venezia, lancia il consueto appello alla cittadinanza inerente a rinunciare all’utilizzo dei fuochi d’artificio nel festeggiare l’anno nuovo. Le varie ordinanze e divieti della amministrazioni comunali non sono sufficienti a contenere questo fenomeno, si necessita di un maggiore senso di responsabilità. Un’usanza che negli ultimi anni sta costando caro alla fauna selvatica. Uccelli terrorizzati dal rumore, dalle luci, dal fumo volano terrorizzati ed urtano verso vetrate, ostacoli, cavi, antenne, verande, muri, ferendosi anche gravemente o trovando la morte. Emblematico il caso di Roma nel capodanno 2021 quando migliaia di Storni appollaiati nel dormitorio entro i Pini e Lecci fronte il piazzale della Stazione Termini, sono volati via improvvisamente, spaventati dai botti di capodanno, trovando la morte sui vari ostacoli. L’estesa antropizzazione del territorio, la banalizzazione degli habitat, l’impoverimento dei siti di svernamento, la frammentazione dei siti naturali, determinano che sempre più la fauna selvatica entra in contatto con le attività umane, incorrendo in problematiche anche contenibili nei decenni passati, ma ora non più sostenibili: si valuti ad esempio, il livello di occupazione del suolo in Val Padana, di qui le estese criticità verso la suddetta fauna. Un gran numero di uccelli anche rapaci, disturbati e spaventati dai botti, istintivamente fuggono perdendo il senso dell’orientamento, ed abbandonano il rifugio invernale quali alberi, siepi, tetti, anfratti murari, ecc, vagano nel buio, percorrendo anche molti chilometri, e non trovando altri rifugi muoiono dal freddo per l’improvviso dispendio energetico, in una stagione caratterizzata dalla scarsità di cibo che ne riduce l’autonomia. Approfondimenti scientifici grazie all’installazione di radio collari hanno dimostrato l’abitudine di uccelli di dimensioni maggiori come oche, anatre, gabbiani, usino rimanere sino ad un’ora in volo a quote elevate per sfuggire alle esplosioni dei fuochi d’artificio, questi comportamenti possono essere letali per l’ipotermia sopravvenuta.
Si rinnova l’appello a non impiegare fuochi d’artificio per festeggiare il capodanno, detta attività nuoce non solo al benessere degli animali di affezione e da reddito, ma anche alla fauna selvatica.
Provveditorato Interregionale per le OO.PP. per il Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia Ufficio 4 – Tecnico per la Salvaguardia di Venezia – Opere Marittime per il Veneto oopp.triveneto-uff4@pec.mit.gov.it
Oggetto: Laguna di Venezia, interventi di protezione dall’erosione marina delle Casse di Colmata A, B, D-E, lato laguna viva – Validità del parere di Valutazione di incidenza di cui alla D.D.R. n. 30 del 7 novembre 2017 della Regione Veneto
In data 3 marzo 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato interregionale per le OO.PP. del Veneto – Trentino-Alto Adige – Friuli-Venezia Giulia presentava istanza di verifica di assoggettabilità a VIA (ID 5156) al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, MASE) relativamente al progetto di fattibilità tecnico economica denominato “Interventi per la protezione e la conservazione dei fondali del canale Malamocco-Marghera – Opere di protezione delle Casse di Colmata” (di seguito “progetto A”), da attuarsi lungo il bordo delle casse di Colmata A, B e D-E, nell’ambito dell’Accordo di Programma tra il Provveditorato e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS) per l’escavo manutentorio dei canali portuali di grande navigazione e il refluimento dei sedimenti dragati all’interno della Laguna di Venezia. Come si legge nella documentazione, il progetto presentato è riferibile alla tipologia di cui al punto 2, lettera h)dell’allegato II-bis allaParte Seconda del D.lgs. n. 152/2006 in quanto consiste nella modifica ad un progetto ricadente al punto 11 dell’Allegato II (“Porti marittimi commerciali, nonché vie navigabili e porti per la navigazione interna accessibili a navi di stazza superiore a 1350 tonnellate…”).
Inoltre, l’intervento, in quanto localizzato all’interno dei siti Natura 2000 ZSC IT3250030 “Laguna medio-inferiore di Venezia” e ZPS IT3250046 “Laguna di Venezia”, è sottoposto a Valutazione di incidenza (VIncA) ex art. 5 del DPR 357/1997. Nell’ambito della procedura viene acquisita la Valutazione di incidenza, già condotta presso la Regione Veneto, conclusasi con esito favorevole con prescrizioni e raccomandazioni di cui alla D.D.R. n. 30 del 7 novembre 2017.
Con Decreto Direttoriale n. 68 del 5 marzo 2021, il MASE decretava l’assoggettamento alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del progetto, preso atto del parere n. 171 del 15 febbraio 2021 della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale VIA e VAS, che, “sulla base dell’istruttoria condotta, non ha escluso effetti sugli habitat e sulle specie tutelate” ed ha accertato “che il progetto determina potenziali impatti ambientali significativi e negativi e pertanto deve essere sottoposto a procedimento di VIA (…)” (Decreto n. 68/2021).
In data 23 novembre 2021 la Commissione per la Salvaguardia di Venezia ha espresso su questo progetto parere favorevole a maggioranza.
Lo stesso, però, non veniva sottoposto a VIA.
Tuttavia, in data 12 dicembre 2022, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS) avviava ad esecuzione, mediante bando di gara, un progetto, sostanzialmente identico al precedente, ma con una diversa denominazione: “Opere di manutenzione e ripristino per la protezione e la conservazione nelle aree di bordo del canale Malamocco-Marghera tratto curva S. Leonardo e Fusina – interventi di protezione dall’erosione marina delle Casse di Colmata A, B, D-E, lato laguna viva” (di seguito “progetto B”).
Nella nota n. 3462 del 17.02.2023 fornita dall’AdSPMAS in riscontro al MASE e richiamata nella nota prot. n. 80409 del 18.05.2023l’Ente dichiara di aver avviato “l’esecuzione mediante procedura di gara ora in fase di aggiudicazione di un nuovo e diverso progetto rispetto a quello assoggettato a VIA (…), avendo valutato che detto progetto non ricade nei casi di cui all’allegato II-bis alla Parte Seconda del D.Lgs.152/2006”.
Nella nota, il MASE riferisce che l’AdSPMAS, in relazione alle suddette affermazioni, ha evidenziato, tra le altre cose, che:
gli interventi proposti – consistenti in opere di protezione delle Casse di Colmata – non possono certamente essere considerati una modifica ad una infrastruttura portuale esistente, riguardando piuttosto interventi di ripristino ambientale delle Casse di Colmata, finalizzati alla reintegrazione, al consolidamento, alla protezione e conservazione dei bordi stessi, attualmente interessati da gravi fenomeni erosivi, per il ripristino morfologico della superficie originale delle Casse di Colmata;
l’intervento di cui trattasi (opere di protezione della Casse di Colmata) non riguarda il canale di grande navigazione Malamocco-Marghera, sul quale ha solamente effetti indiretti;
la finalità del progetto non è quella di modificare il canale navigabile, quanto piuttosto quello di porre rimedio ad un fenomeno erosivo dei bordi delle Casse di Colmata particolarmente grave, da cui derivano conseguenze negative per la tutela ambientale (perdita di sedimenti, depauperamento costante degli habitat), per la sicurezza della navigazione nonché per l’operatività portuale (il canale Malamocco-Marghera è l’unica via di accesso al porto commerciale-industriale);
la natura dell’intervento proposto è indubbiamente di carattere “ambientale”, essendo l’opera finalizzata al consolidamento ed al ripristino morfologico delle Casse di Colmata.
L’AdSPMAS sostiene dunque che si tratta di un “nuovo e diverso progetto” rispetto a quello assoggettato a VIA, ma:
è evidente la sostanziale corrispondenza dei due progetti, deducibile da un confronto delle planimetrie degli interventi;
il progetto B non viene sottoposto a Valutazione di incidenza perché il proponente usa la medesima Valutazione di incidenza rilasciata sul progetto A.
Nello specifico, riguardo alla Valutazione di incidenza, il proponente fa infatti ricorso a quanto disposto dall’Allegato A alla DGR 1400/2017 della Regione Veneto, che al paragrafo 2.2. prevede un elenco di piani/progetti/interventi esclusi dalla VincA, e per i quali è sufficiente redigere un’autodichiarazione secondo il modello di cui all’Allegato E, nella quale indicare l’ipotesi di esclusione.
Nella fattispecie, nella Dichiarazione di non necessità di Valutazione di Incidenza di cui all’Allegato E che accompagna il progetto definitivo, si dichiara che per l’intervento non è necessaria la Valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi di cui al punto 2 del par. 2.2 “modifiche non sostanziali a progetti e interventi già sottoposti con esito favorevole alla procedura di valutazione di incidenza”, nello specifico “in quantoprogetto già approvato con D.D.R. n.30 del 07 novembre 2017 ad oggetto ‘Valutazione di Incidenza riguardante gli interventi per la protezione e la conservazione dei fondali del Canale Malamocco-Marghera da realizzarsi nelle relative aree di bordo, in Comune di Venezia (VE). Progetto definitivo. Esito favorevole con prescrizioni e raccomandazioni’”.
Dunque, se le modifiche al progetto non sono sostanziali, ne deriva che il progetto A e il progetto B si riferiscono di fatto allo stesso intervento.
Se infatti, come rappresentato dall’Autorità Portuale, il progetto B non riguarda una modifica ad una infrastruttura portuale esistente, ma un diverso progetto di “carattere ambientale” e di “ripristino morfologico”, ne consegue che lo stesso necessiti di una specifica Valutazione di incidenza.
Se, al contrario, come appare evidente, si tratta dello stesso intervento con una diversa denominazione, allora dovrebbe/doveva essere assoggettato alla Valutazione di Impatto Ambientale, così come disposto dal MASE con Decreto n. 68 del 5 marzo 2021.
Oltre ciò, è necessario ricordare che nelle Linee guida nazionali per la Valutazione di incidenza (VIncA) (GU Serie generale n. 303 del 28.12.2019) è stabilito che: “La validità temporale del parere di Valutazione di Incidenza è 5 anni, termine oltre il quale l’autorizzazione è da considerarsi nulla (…). Oltre i 5 anni è necessario espletare nuovamente l’istruttoria di Valutazione di Incidenza, in considerazione delle eventuali modifiche dello stato di conservazione, degli obiettivi e delle misure di conservazione determinati per gli habitat e specie di interesse comunitario presenti nel sito Natura 2000”.
Dunque, il parere di VIncA di cui alla D.D.R. n. 30 del 7 novembre 2017, relativo al progetto A ma fatto valere per il progetto B, risulta in ogni caso nullo, in quanto ad oggi, a distanza di oltre 6 anni dal parere, il progetto in esame non risulta ancora realizzato. Infatti, un sopralluogo effettuato il 5 maggio 2024 dalla sezione di Italia Nostra Venezia, ha constatato che, ad eccezione di un cumulo di pali di legno depositati sul bordo delle Casse di Colmata e della apposizione di alcuni cartelli, non vi è traccia di opere intraprese.
Se è vero che la DGR 1400/2017 prevede una diversa validità del parere di VIncA, è necessario altresì ricordare che la Regione Veneto non ha ancora recepito le Linee guida nazionali, che, come si legge in Premessa, sono state predisposte “per ottemperare agli impegni assunti dall’Italia nell’ambito del contenzioso comunitario avviato in data 10 luglio 2014 con l’EU Pilot 6730/14, in merito alla necessità di produrre un atto di indirizzo per la corretta attuazione dell’art. 6, commi 2, 3, e 4, della Direttiva 92/43/CEE Habitat”.
Oltre ciò, si osserva quanto segue:
mentre il progetto A prevedeva la realizzazione contemporanea degli interventi, ancorché suddivisi in 3 fasi (fase 1: Casse di Colmata A e B; fase 2: Cassa di Colmata D-E; fase 3: Completamento Cassa di Colmata D-E), il progetto B verrà realizzato in due momenti distinti, 1. il marginamento vero e proprio e 2. il successivo riempimento a tergo, dove il secondo è demandato a successivi interventi non ancora programmati. Infatti, nella Relazione tecnica allegata alla Dichiarazione di non necessità della Valutazione di Incidenza si legge che “All’interno del preventivo di spesa (…) è stata prevista la sola realizzazione delle opere di bordo, demandando il completamento con i materiali di refluimento (in uno con il relativo ricoprimento quando necessario)a successivi interventi, che verranno in seguito attivati dall’Autorità di Sistema Portuale o dal Provveditorato”.
Ne segue che in relazione agli effetti negativi che possono determinarsi sugli habitat e sulle specie, lo Studio di incidenza, e quindi il parere di VIncA, risultano inadeguati non tenendo conto del diverso cronoprogramma.
contrariamente a quanto dichiarato dall’AdSP nella nota n. 3462 del 17.02.2023, gli interventi sulle Casse di Colmata riguardano il canale Malamocco-Marghera. Ciò viene affermato nello Studio preliminare ambientale, allegato alla citata procedura di assoggettamento a VIA (progetto A), dove si legge che il progetto “riveste importanza fondamentale per la funzionalità del canale navigabile, consentendo non solo l’eliminazione di una delle cause dell’interramento del canale, ossia la continua erosione del bordo delle Casse di Colmata, ma anche la predisposizione di una considerevole area di deposito per i sedimenti che devono periodicamente essere dragati dal canale stesso per la relativa conservazione”. Anche nella Relazione Progetto di fattibilità si evidenzia come “nel giro di circa trent’anni (1971÷2002), la linea di sponda [della Cassa di Colmata B] sia arretrata di circa 100m e il materiale eroso ha interrato il canale Malamocco-Marghera, che deve essere oggetto di dragaggi manutentivi pergarantire la quota di -12.00 m s.m.m. previsto nel Piano Regolatore Portuale”. Nel progetto B la questione viene posta in altri termini e si afferma che “la mancata protezione del bordo della Casse di Colmata non solo [arreca] danni alla navigazione (perché il materiale eroso si deposita nell’adiacente canale navigabile), ma anche e soprattutto perché continua l’erosione e la perdita di un’area ambientale vincolata”.
Premesso dunque il fatto che tali affermazioni confermano la stretta relazione tra l’intervento sulle Casse di Colmata e il canale navigabile, sia ai fini della funzionalità del canale, sia in quanto area di deposito periodico dei sedimenti dragati dallo stesso, preme anche evidenziare che non risultano considerati gli impatti cumulativi del progetto con il dragaggio del canale, criticità riscontrata anche nel parere della CTVIA: “Non vengono considerati gli effetti cumulativi tra la opera proposta e le attività di dragaggio per il mantenimento del canali di navigazione”.
Quanto sopra si segnala affinché sia attivata un’istruttoria in applicazione dell’art. 29, c. 2, del Testo Unico Ambientale e dell’art. 5 del DPR 357/1997 tenuto conto delle Linee guida per la Valutazione di incidenza e delle competenze per i debiti controlli degli enti interessati.
In attesa di un Vostro riscontro,
si porgono distinti saluti.
Il delegato Lipu Sezione di Venezia Dr. Gianpaolo Pamio
Il presidente WWF Venezia, Ambiente e Territorio Dr. Roberto Sinibaldi