Il Cigno salvato a Noale: i ringraziamenti al Corpo dei Vigili del Fuoco
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 29 Novembre 2013 11:50
In merito all'operazione di salvataggio di un esemplare di Cigno reale (Cygnus olor) effettuata con caparbietà e professionalità dalla squadra dei vigili del fuoco, la LIPU di Venezia, tutti i suo attivisti e i suoi soci porgo i più sentiti ringraziamenti per l'esito positivo di tale operazione senza la quale l'esemplare di cigno sarebbe andato incontro a morta certa.
(clicca sull'articolo per scaricare i ringraziamenti formali)
Uccellagione a Salzano. Presi i bracconieri!
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 16 Novembre 2013 08:34
MITICHE LE NOSTRE GUARDIE
Il nucleo Guardie Lipu ha ricevuto a settembre dell'anno scorso la prima segnalazione di una presunta rete di uccellagione.
Il successo di tale operazione avviene a seguito del costante lavoro fatto da un mese di controlli e appostamenti anche notturni delle nostre Guardie, la quale hanno raccolto prove concrete da presentare alla Provinciale. Segnalato il fatto alla Polizia provinciale, le Guardie venatorie hanno portato sul luogo esatto una loro pattuglia di agenti per mostrare le reti. E' scattata alcuni giorni dopo l'operazione di sequestro.
Una pattuglia della polizia provinciale quindi è intervenuta a Salzano ( ve ) dove veniva praticata l'attività di uccellagione con vari richiami vivi e reti. C’erano undici lucherini e un verdone, oltre a dure reti, effettuato subito il sequestro e la denuncia penale di due persone. I complimenti del delegato di sezione Pamio GianPaolo e del nazionale della Lipu alla Polizia provinciale per l'operazione e alle Guardie Lipu per la collaborazione e gli appostamenti che hanno consentito ai provinciali di andare a colpo sicuro.
In questi giorni il Nucleo Guardie è impegnato a controlli continui sull'attività venatoria nei territori veneziani e al Bosco di Mestre.
Cigno preso a fucilate da un cacciatore a Marcon
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Settembre 2013 21:09
MARCON. Impallinato dai cacciatori lungo il Dese, ma salvato grazie a un cittadino che ha chiamato la Lipu appena lo ha notato in difficoltà.
È successo domenica a un esemplare adulto di cigno, raccolto dai volontari della Lipu e trasferito per le cure del caso nel Centro recupero fauna selvatica di San Donà. «Su segnalazione di un cittadino e tramite il nostro comandante Marco Tonin, ho raggiunto Zuccarello di San Liberale lungo per rintracciare questo cigno ferito», racconta Aranisio Biasetton, una delle guardie venatorie della Lipu veneziana.
«L’esemplare si trovava in una zona molto battuta dai cacciatori, ed era stato notato da due persone che erano transitate da quelle parti». La ferita evidente fa capire che a ridurre il cigno in quelle condizioni è stata una fucilata, tale da spezzargli anche un’ala.
«Purtroppo i cigni non sono molto apprezzati dai cacciatori, perché disturbano a loro modo di vedere la fauna mentre cacciano», dice il responsabile del la Lipu veneziana, Gianpaolo Pamio. «Questo non è in pericolo di vita, fortunatamente, la sola speranza è che possa recuperare per poter tornare anche a volare e vivere libero».
Le guardie Lipu effettuano sopralluoghi su richiesta della polizia provinciale.
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 21 Settembre 2013 05:34
Comunicato ufficiale: Le Guardie Lipu si preparano all'apertura della Caccia. Mobilitato tutto il nucleo.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 28 Agosto 2013 19:40
Il nostro nucleo di Guardie si prepara al 15 settembre quando sarà ufficialmente aperta la caccia. Sarà intensificato il controllo ed il pattugliamento sopratutto nelle aree circostanze l'oasi di Cave di Gaggio e i terreni vicini alla ferrovia venezia-trieste negli orari mattutini e serali nonchè la zona Praello. Non a caso in questi giorni saranno rilasciati ulteriori decreti venatori e durante la stagione venatoria il nucleo acquisterà ulteriori 3 agenti ambientali-zoofili che potranno vigilare sulle norme degli animali.
Il nucleo Guardie invita i volontari della lipu nei giorni della caccia che inizierà domenica 15 settembre alle ore 5.45 a mettersi una pettorina lipu e passeggiare nelle zone esterne adiacenti l'oasi, spesso è sufficiente questo per scoraggiare violazioni gravi in materia venatoria.
Le guardie Lipu invitano a segnalare alle Guardie qualsiasi maltrattamento ad animali d'affezione. Sarà infatti a breve predisposto nella Nuova bacheca Guardie presente nel centro sezione ed nel sito sezione Guardie Venatorie un riferimento e contatto per questo tipo di segnalazioni che dovranno comunque avere una base di riscontro.
Infine a fine anno le Guardie pubblicheranno nel centro sezione un resoconto con il totale delle ore di servizio svolte e risultati ottenuti nel corso della stagione 2013.
I Responsabili di nucleo.
Altri articoli:
- Una giornata con le Guardie della LIPU
- Arrivano le Guardie Lipu anche a Pellestrina e Ca Roman, controlli e sanzioni in arrivo.
- Bracconaggio venatorio all'interno del Bosco di Mestre.
- Vigilata la competizione di pesca regionale svolta il 4 Maggio 2013
- Venezia: Nuovi Agenti ittici-zoofili, il nucleo si attesta a nove unità operative
- Guardie Lipu: redatto il nuovo programma di vigilanza che interesserà alcune aree della provincia di Venezia.
- Cave del Praello, rifiuti e manomissioni delle tabellazioni, in arrivo pesanti sanzioni.
- IL BOSCO DI MESTRE SARA' PIU' SICURO: Pattugliamento delle Guardie Ittico-venatorie.