Ricerca all'Oasi Cave di Gaggio
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 16 Giugno 2014 14:23
Lipu, Università di Venezia e Museo di Storia Naturale di Venezia hanno attivato un tirocinio presso l'Oasi/Riserva naturale Cave di Gaggio Nord che vedrà impegnata, da giugno a settembre 2014, una studentessa di Scienze Ambientali in una ricerca sulle testuggini di questa zona protetta. Il progetto, denominato "Ecologia e ritmi di attività della comunità di testuggini palustri dell’Oasi LIPU “Cave di Gaggio Nord”, con particolare riferimento alla Testuggine palustre europea (Emys orbicularis) e alla sua interazione con le testuggini alloctone (Trachemys spp.)", consentirà di raccogliere informazioni utili alla conservazione della testuggine palustre europea, sempre più rara e minacciata, sembra anche a causa dalla costante proliferazione di nuclei di testuggini esotiche, ben presenti anche a Gaggio.
Chiusura temporanea parte sentieri Oasi Gaggio nord
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 05 Aprile 2014 17:13
Alcuni tratti dei sentieri dell'Oasi/Riserva naturale Cave di Gaggio Nord saranno temporaneamente chiusi (dal 1 aprile al 15 giugno 2014) per non disturbare la nidificazione dell'Airone rosso. Trattasi dei sentieri che si snodano intorno ad una zona di canneto costituita da cave senili più recenti, dove l'ambiente più aperto consente agli uccelli di avvistare più facilmente le persone. Rimarrà comunque fruibile il sentiero storico principale a ridosso dell'argine del Fiume Zero, dove sono presenti capanni e mascheramenti per l'osservazione dell'avifauna, dai quali è possibile scorgere svariate specie anche in questo periodo. I volontari Lipu sapranno indicarvi quali tratti sono percorribili e quali no. Vi ringraziamo per la comprensione.
Notte alle Cave di Gaggio
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 12 Marzo 2014 16:57
Più di venti persone, tra grandi e piccini, hanno partecipato all'evento da noi organizzato l'8 marzo "Alla scoperta degli anfibi delle Cave di Gaggio". Le temperature e pioggie anomale di febbraio hanno leggermente compromesso i nostri avvistamenti ma non sono mancati gli incontri sorprendenti. Si sono fatte vedere rane verdi, gamberi rossi, ditischi, gerridi ed altri abitanti delle acque della nostra Oasi. Siamo riusciti ad ascoltare il canto della raganella e addirittura il latrato della volpe! La nostra passeggiata è stata accompagnata anche da nitticora, marangoni sui nidi, airone cenerino, cormorani, germani, usignolo di fiume (canto), cigno reale, ecc.
Grazie a tutti i partecipanti e alla prossima!
Iniziative Lipu Sezione di Venezia in programma nel Comune di Marcon nel 2014
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 05 Gennaio 2014 15:58
La Lipu Sezione di Venezia vi aspetta con moltissime nuove iniziative per il 2014.
Vi aspettiamo numerosi!
Le iniziative potranno subire delle variazioni per motivi organizzativi, metereologici, o perché legati ad eventi nazionali
(vedi anche la pagina ATTIVITA' ED EVENTI)
Marcon: approvato il nuovo PAT dalla provincia con all'interno la Riserva
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 18 Dicembre 2013 13:37
Postiamo l'articolo inerente l'approvazione del PAT del comune di Marcon da parte della provincia, in cui si sottolinea l'importanza delle aree protette e verdi del territorio comunale.
Altri articoli:
- Sulle affermazioni di Italcaccia...la risposta della LIPU
- Da oasi a Riserva Naturale: firmato l'atto di intenti
- Da Oasi a Riserva Naturale
- I ringraziamenti dell'università di Firenze
- Oggi non ci saremmo se....
- I nostri risultati vengono riconosciuti
- Workshop di macrofotografia LAGUNA Photografica
- Inanellamento all'oasi Cave di Gaggio: resoconto