Progetto Fratino e Fraticello: introduzione
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 12 Gennaio 2015 23:51
Dalla metà degli anni’80 la Sezione LIPU di Venezia è impegnata nella tutela del fratino (Charadrius alexandrinus) e del fraticello (Sternula albifrons).
Questa, ormai trentennale, attività ha permesso agli attivisti dell’associazione di acquisire un vero patrimonio di conoscenze e di sperimentare anche metodi originali ed efficaci nella difesa di queste due specie.
Il costante declino delle popolazioni nidificanti di fratino e fraticello, accompagnate dal crescente degrado degli habitat litoranei sabbiosi, ci spinge ad intensificare gli scambi di informazioni e a diffondere, per quanto possibile, le buone pratiche di conservazione.
Ci è parso, quindi, utile mettere a disposizione degli addetti ai lavori e del più ampio pubblico dei semplici appassionati il materiale più significativo in nostro possesso, aggiornandolo e integrandolo anno dopo anno.
Chiediamo a tutti di partecipare a questo progetto inviando osservazioni, contributi e studi che saranno pubblicati on line in modo da creare un database utile per una maggior tutela di queste due specie.
Iniziamo con una vera “chicca”: la traduzione della “Guida per la conservazione del fraticello” realizzata nel 1985 dalla RSPB, un documento ancor’oggi attuale che rappresenta un vero modello di divulgazione ambientale.
Alla Guida seguirà il rapporto “La tutela delle popolazioni nidificanti del fratino sui litorali veneziani (1985-2010)”, presentato al primo convegno nazionale su questo caradriforme svoltosi a Bracciano nel 2010.
La documentazione si avvale di preziose immagini messe a disposizione da alcuni tra i migliori fotografi naturalisti di Veneto ed Emilia Romagna.
Buona lettura e buona partecipazione.
Federico Antinori e Alvise Luchetta
Sezione LIPU Venezia